Archivi tag: piante spontanee

Incontri spontanei

Il primo incontro tra le mie papille gustative e le erbe spontanee è avvenuto quando ero alla scuola materna: si parla quindi di oltre 30 anni fa! I ricordi di cui ho ancora chiara memoria vedono protagonista me ed i gambi di acetosella (Oxalis acetosella), quelli della varietà con i fiori rosa. Una pianta che alcuni coltivano nelle aiuole dei giardini, ma che si può trovare anche in libertà, ai bordi dei fossati o delle stradine bianche di campagna. Io li chiamavo i “frizzini” perché mettendo in bocca il gambo e schiacciandolo delicatamente con i denti, usciva un liquido limonoso che ricorda le caramelle a forma di spicchio di agrumi che contenevano (credo) roba tipo seltz, quindi anche loro “frizzine”!
Verso i sei o sette anni sono incappata nei raperonzoli (Campanula rapunculus). Anche di questo faccia a faccia, ho il ricordo nitido di un giorno in cui con mamma e l’Adriana (una nonna che ancora oggi allieta le mie serate quando mi sento un po’ sola ed abbattuta) siamo andate a fare una girata a cercare le “erbucce”. Quelle piccole radichette bianche insieme alle altre erbe di campo diventavano i premi di una gustosa caccia al tesoro tra una foglia e l’altra.
Incontri più selvatici e bucolici poi li devo a mio padre, che a volte nei giorni di maggio tornava a casa con dei mazzi di fiori di acacia (Robinia pseudoacacia). Questi fiori venivano fritti dopo essere stati impastellati come si fa con quelli di zucca, i quali però erano considerati troppo sofisticati per boccucce selvagge come le nostre. Al termine dell’immersione nell’olio bollente poi arrivava la fatidica domanda: “Dolci o salati?”. Sì, perché i fiori di acacia fritta possono servire sia da contorno che da dolce, praticamente fanno da soli un menu completo! Ah, mio padre raccoglieva ai giardini pubblici anche la “porcacchia” (Portulaca oleracea) e ci faceva una frittatina niente male.
Con la mia bisnonna invece ricordo che durante una delle vacanze estive in cui trascorrevo qualche settimana a San Cesareo con i parenti romani, andavamo per puntarelle selvatiche lungo la vigna. Che buone! E che meraviglia quando si arrotolavano magicamente in graziose spirali nell’acqua ghiacciata!
Successivamente c’è stata la pausa adolescenziale (e post adolescenziali), in cui natura, terra, piante e animali ecc vennero messi in secondo piano rispetto a cinema, trucco, moda e poi discoteche, locali, concerti, innamoramenti ecc. Questo periodo ha coinciso però anche con le mie sperimentazioni culinarie e con la scoperta del supermercato (la Coop, unico nel mio paese) che proponeva prodotti più o meno conosciuti da me. Quando ero bambina infatti la spesa si faceva al negozio, in cui “si segnava” e si pagava a fine mese.
La ripresa dei miei rapporti con le erbe spontanee è avvenuta poi nel 2007 quando ho frequentato il primo corso di permacultura con Saviana, un’esperta del cibo selvatico. L’impatto è stato folgorante e pungente, soprattutto perché la storia è ripartita con l’ortica (Urtica dioica). Sapevo che esistevano ripieni per la pasta fresca con l’ortica, ma non so perché non avevo mai connesso l’idea di quella ortica dentro i ravioli negli scaffali dell’Ipercoop (nel frattempo la Coop si era allargata) con l’ortica che da bambina mi aveva spesso fatto soffrire pungendomi le gambe.
Pesto all’ortica: foglie di ortica, olio extravergine di oliva, mandorle pelate, sale. Questa fu forse la prima cosa che ho personalmente cucinato con un’erba selvatica.
Da questo ri-incontro poi piano piano si è aperto un mondo e la sfida diventava scoprire quale delle migliaia di erbe che ci circondano erano commestibili. E più sembrava assurdo che una pianta si potesse mangiare (come quando seppi che si potevano mangiare le foglie tenere del tiglio (Tilia) o la cosiddetta “vetriola” (Parietaria officinalis L.), più mi attiravano.
A Michela (un’altra conoscenza permaculturale) devo invece l’incontro con il “silene” (Silene vulgaris) con il quale abbiamo fatto una bella spadellata piccantina cucinata sulle rocket stove sotto il cielo stellato.
Infine, la mia ultima “maestra” in tema di erbe spontanee è stata Deva, una donna tedesca che ho conosciuto per caso a Firenze. Grazie a lei ho scoperto che una pianta che fino ad allora avevo chiamato erbaccia malefica (perdono!) e che infesta il mio pezzetto di terra è invece commestibile. Il suo nome è Conytza canadensis. Si chiama così perché è una pianta fuggitiva dal Canada, e mi è stata subito simpatica perché anche a me a volte piacerebbe fuggire. Quando ho saputo che avrei potuto utilizzarla nelle mie ricette mi sono quasi commossa, non l’avrei mai detto!
Spero che il mio incontro con le erbe di campo e di bosco continui e so che ancora molto ho da scoprire da loro e molto ancora hanno da donarmi. Credo che l’amore per le erbe spontanee e l’entusiasmo che ne deriva quando riusciamo ad impiegarle in cucina non dipenda tanto dal sapore e dal piacere gustativo che ci danno, quanto dal senso di gratuità e di dono da parte della Natura, che ci porta per qualche istante a sentirci davvero parte di un Tutto. Gratuità è un termine che purtroppo nella logica della società del profitto ha quasi un significato negativo perché ciò che non ha un prezzo non ha valore, mentre invece a me piace di più pensare al significato etimologico per cui gratuito è tutto ciò che viene fatto per grazia.